 |
|
Le prime notizie storiche sulla
chiesetta risalgono al 1223, anno in cui la chiesetta esisteva già. Nel
corso dei secoli, tuttavia, la cappella andò in rovina; nel XVII secolo la
popolazione, con l’aiuto di un ricco proprietario di Miogliola decisero,
per ragione non note con precisione, ma verosimilmente votive, di
ricostruire la chiesetta. I lavori iniziarono nel 1670 sulle rovine
dell’antico edificio e furono completati nel 1710, anno della
consacrazione della chiesa. un ampio porticato che serviva di riparo ai
viandanti ed ai contadini del luogo. Prima della costruzione dell'attuale
camposanto la cappella fungeva anche da cimitero. Attorno alla cappella
c’era un muro che riparava le sepolture divise in due fosse comuni, una
per gli uomini ed una per le donne.La chiesa è molto suggestiva, posta fra
gli alberi, alle rive del fiume. E’ a navata unica; al fondo della chiesa
c’è una lapide che ricopre l’ossario in cui sono i resti dei defunti
sepolti nell’antico cimitero. Nel coretto, dietro l’altare maggiore, vi è
un dipinto di San Lorenzo con l’iscrizione che ricorda l’antica chiesa del
XIII secolo.La ricorrenza del santo viene celebrata ogni anno il 10
agosto, festa patronale di Miogliola.
|